MeC S.r.l. dispone di due linee di bilaterali, due macchine rettilinee e cinque impianti a controllo numerico (CNC) che fanno sì che l’azienda sia certificata Industria 5.0.

Tipologie di molature standard del vetro

La molatura, attraverso appositi utensili, è un processo che va ad eliminare il bordo tagliente ottenuto con il processo di solo taglio e permette di ottenere bordi ed angoli lucidi, opachi o smussati.

Bordo molato filo grezzo

Il bordo viene molato restando opaco.

Bordo filo lucido piatto

Il bordo viene molato e lucidato ed ha un aspetto brillante.

Bordo filo tondo

Bordo bisellato (con inclinazione variabile)

É una lavorazione che può essere effettuata sul perimetro dei vetri e che serve a smussarne gli spigoli.

Molature speciali

Bordo mezzo toro, becco di civetta, OG, ecc.

Le linee bilaterali, rettilinee ed i macchinari a controllo numerico richiedono l’utilizzo costante dell’acqua per lubrificare gli utensili durante le lavorazioni.
In ottica di maggiore sostenibilità, l’azienda ha predisposto un sistema sotterraneo di canali di scarico per il recupero, la pulizia ed il ricircolo delle acque di lavorazione.

Per poter controllare sistematicamente la qualità del materiale, ed evitare che i residui di lavorazione ne compromettano il risultato, i vetri vengono puliti nel corso dei vari step di lavorazione tramite apposite lavasciuga orizzontali o verticali.

Sagomatura

I centri a controllo numerico (CNC) permettono la molatura, sagomatura, bisellatura e foratura dei vetri mediante l’utilizzo di programmi DXF trasmessi direttamente in macchina e controllati dall’operatore.
Tramite questi impianti si possono realizzare fori, aperture, sagome standard come diametri o forme ovali, fino alla realizzazione di forme su misura.

Affidati alla nostra esperienza

Altre lavorazioni del vetro